Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!
MILANO – Il Documento Programmatico di Bilancio 2020 (DPB) conferma sostanzialmente il quadro macroeconomico previsivo contenuto nella Nota di aggiornamento al DEF 2019 (NADEF) di due settimane fa. La crescita è prevista allo 0,6 per cento del Pil per il 2020, in aumento rispetto allo 0,1 del 2019. Anche il dato dell’inflazione, misurata con il deflatore del Pil, è invariato rispetto alla NADEF, allo 0,9 per cento nel 2019 e all’1,3 per cento nel 2020; va tuttavia osservato che nel primo semestre di quest’anno, la crescita del deflatore del PIL è risultata pari allo 0,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: sembra quindi difficile che quest’anno si raggiunga il tasso previsto, il che potrebbe portare a un più basso tasso di crescita del Pil nominale e quindi a un più alto rapporto tra debito pubblico e Pil.
Per quanto riguarda l’indebitamento netto (il “deficit”), il DPB riporta una riduzione rispetto al quadro tendenziale della NADEF per l’anno 2020: dall’1,4 per cento del Pil, il deficit scende all’1,3 per cento. La ragione di questa diminuzione proviene da un gettito inatteso di 1,5 miliardi derivante da un maggior versamento ricevuto in settembre dai contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA, simili ai vecchi studi di settore) e da altri soggetti che applicano il regime forfettario agevolato
Gli andamenti dei conti pubblici nel 2020
Dall’analisi degli obiettivi programmatici per il 2020 e il preconsuntivo 2019 di Tavola 1 (ripresa da Tabella III.1-9 a pagina 25 del DPB) emerge che:
- L’obiettivo di deficit per il 2020 è invariato rispetto al preconsuntivo 2019 al 2,2 per cento del Pil. Ciò significa che, dal punto di vista macroeconomico, la manovra è sostanzialmente neutrale: lo stato immette nell’economia in termini netti e rispetto al Pil lo stesso ammontare di risorse. Essa è espansiva se valutata rispetto al tendenziale comprensivo dell’aumento dell’Iva, ma – ciò che conta per l’effetto della politica di bilancio sulla crescita – è neutrale rispetto all’anno precedente.[2]