L’Agenzia delle Entrate a gennaio scorso ha approvato i modelli dichiarativi 2021 che le persone fisiche, le società e gli enti non commerciali dovranno predisporre ed inviare in occasione dell’appuntamento fiscale più importante dell’anno.
Infatti, sono disponibili la nuova versione del modello Redditi 2021 per le persone fisiche, sia quelle aggiornate per gli Enti non commerciali, le Società di persone, le Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale, 730/2021 e 770/2021.
Tali Provvedimenti, però, rinviano a successivi atti per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati contenuti nella dichiarazione.
Per tale motivo ieri sono state definite le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione:
- Redditi 2021-PF, da parte delle persone fisiche che provvedono direttamente all’invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione (Provv. n. 44437/2021);
- Redditi 2021-SP, da parte delle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate, che provvedono direttamente all’invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione (Provv. n. 44439/2021);
- Redditi 2021-ENC, da parte degli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e dei soggetti non residenti ed equiparati, che provvedono direttamente all’invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione (Provv. 44428/2021);
- Redditi 2021-SC, da parte delle società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e dei soggetti non residenti equiparati, che provvedono direttamente all’invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione (Provv. n. 44474/2021);
- 770/2021 da parte dei sostituti di imposta tenuti a tale adempimento dichiarativo, che provvedono direttamente all’invio, nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico, che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione (Provv. n. 44504/2021);
- Consolidato nazionale e mondiale 2021, da presentare ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti che provvedono direttamente all’invio nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione (Provv. n. 44484/2021);
- Irap 2021 (Provv. 44455/2021);
Per il modello 730/2021sono definiti:
- nell’Allegato A, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2021, da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati che hanno assunto tale incarico, nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2021 e 730-4/2021 integrativo, da osservare da parte dei CAF, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta;
- nell’Allegato B, le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi alle scelte dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF da parte dei CAF e dei professionisti abilitati che ricevono, quali intermediari, le buste contenenti la scheda dai sostituti d’imposta;
- nell’Allegato C, le istruzioni per lo svolgimento da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale prestata (Provv. n. 44477/2021).
Invece, con il Provvedimento n. 44505/2021 sono approvate:
- in Allegato 1, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da parte degli esercenti attività d’impresa o arti e professioni. Il modello può essere trasmesso direttamente dal soggetto interessato ovvero per il tramite degli intermediari abilitati alla trasmissione;
- in Allegato 2, i controlli tra i dati indicati nei modelli REDDITI 2021 ed i dati indicati nei modelli degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
Laddove si rendesse necessario apportare delle correzioni alle specifiche tecniche approvate, le conseguenti modifiche verranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.