Legge di Bilancio 2022, martedì 16 novembre in Senato si aprono i lavori sul testo ufficiale del DDL: sotto la lente di ingrandimento 219 articoli per un totale di circa 30 mliardi di euro. A disposizione poco più di un mese per concludere l’iter di approvazione.

Sono diverse le conferme e le novità in arrivo sul Fisco e sul Lavoro, ma non solo. Qualche esempio? La proroga del Superbonus e degli altri bonus casa, ma anche la strategia sulle pensioni per il dopo Quota 100, la revisione del reddito di cittadinanza e la riforma degli ammortizzatori sociali.

L’approvazione del DDL nel Consiglio dei Ministri del 28 ottobre ha inaugurato il cantiere, ma i lavori che porteranno alla versione definitiva della prossima Manovra sono ancora in fase di avvio.

Delle risorse a disposizione la cifra più consistente viene impiegata per una riduzione del carico fiscale che, considerando le somme già stanziate, può contare su 8 miliardi. Ma il premier subito dopo l’approvazione del Disegno di Legge in Conisglio dei Ministri ha precisato:

“Sulle tasse mettiamo 12 miliardi per ridurre la pressione fiscale e non 8 come si dice in giro. 8 miliardi vanno ad un intervento mirato per ridurre le imposte sulle società, sulle persone, sul cuneo fiscale e ci sono varie ipotesi di impiego”.

D’altronde, come si legge nel comunicato stampa pubblicato dal Governo lo scorso 19 ottobre, è uno degli obiettivi primari:

“La manovra di Bilancio ha l’obiettivo di sostenere l’economia nella fase di uscita dalla pandemia e rafforzare il tasso di crescita nel medio termine. Si mira inoltre a ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese”.

Entro il 30 novembre 2021 nel frattempo dovrà essere formulato il parere della Commissione Europea sul documento che rappresenta la traccia della Legge di Bilancio 2022: ogni anno si valuta la conformità del testo alle raccomandazioni formulate nell’ambito del Semestre europeo e la congruità della manovra rispetto agli obiettivi programmatici indicati.

Su tutte le novità, infatti, è necessario attendere conferme ufficiali e l’approvazione definitiva: siamo, per ora, solo all’inizio.

Una panoramica delle misure in arrivo è contenuta nel testo ufficiale del Disegno di Legge di Bilancio 2022, che comunque potrà essere modificato dal Parlamento nell’iter che porterà al via libera finale.

Disegno di Legge di Bilancio 2022 – Testo Ufficiale
Testo ufficiale comunicato alla presidenza l’11 novembre 2021.