Le attività che sono rimaste a lungo chiuse hanno diritto a un contributo a fondo perduto aggiuntivo rispetto alla tornata di aiuti standard per le partite IVA: la misura è stata prevista dall’articolo 2 del Decreto Sostegni bis ma non è ancora diventata operativa.
Il decreto attuativo firmato da MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, e MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, con i dettagli su requisiti, codici Ateco e importi è pronto ma non è ancora arrivato in Gazzetta Uffciale.
Dalle discoteche, che avranno un aiuto più consistente fino a 25.000 euro, alle palestre: la platea di beneficiari è ampia e variegata ed è una fotografia dei settori che hanno subito una battuta d’arresto più lunga.
Per ottenere i contributi a fondo perduto per le attività chiuse, però, bisogna ancora attendere le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per poter fare domanda, che dovranno arrivare entro 60 giorni dalla pubblicazione in GU del provvedimento attuativo.
Contributo a fondo perduto attività chiuse: tornano i codici ATECO per individuare la platea di beneficiari
Nel momento in cui l’Italia è ripartita, dopo le lunghe chiusure invernali, alcuni settori sono rimasti ancora in stand by.
Un esempio emblematico è quello delle discoteche, che non hanno più riacceso le luci dalla scorsa estate.
Proprio per supportare i soggetti maggiormente penalizzati dalle restrizioni, il Decreto Sostegni bis all’articolo 2 ha istituito un Fondo per le attività economiche chiuse per un periodo di almeno 100 giorni dal 1° gennaio al 25 luglio 2021 con una dotazione di 140 milioni di euro.
È stata introdotto, quindi, un contributo a fondo perduto aggiuntivo rispetto al pacchetto di aiuti standard previsto dallo stesso DL n. 73/2021.
Dal momento che la possibilità di ricevere gli aiuti si lega strettamente al settore di appartenenza, per l’accesso a questa forma di benefici ritorna il meccanismo dei Codici ATECO.
Nel decreto attuativo, pronto ma non ancora arrivato in Gazzetta Ufficiale, c’è infatti la lista delle attività che possono richiedere i contributi a fondo perduto.
Codice ATECO | Descrizione |
---|---|
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) |
49.39.01 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
59.14.00 | Attività di proiezione cinematografica |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento |
82.30.00 | Organizzazione di convegni e fiere |
85.51.00 | Corsi sportivi e ricreativi |
85.52.01 | Corsi di danza |
90.01.01 | Attività nel campo della recitazione |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche |
91.02.00 | Attività di musei |
91.03.00 | Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili |
92.00.02 | Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone |
92.00.09 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse |
93.11.10 | Gestione di stadi |
93.11.20 | Gestione di piscine |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti |
93.11.90 | Gestione di altri impianti sportivi nca |
93.13 | Gestione di palestre |
93.21 | Parchi di divertimento e parchi tematici |
93.29.10 | Discoteche, sale da ballo night-club e simili |
93.29.30 | Sale giochi e biliardi |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca |
96.04 | Servizi dei centri per il benessere fisico |
96.09.05 | Organizzazione di feste e cerimonie |
Al codice Ateco 93.29.10, “Discoteche, sale da ballo night-club e simili”, è destinata in via prioritaria una quota di 20 milioni di euro e contributi a fondo perduto con importi più alti rispetto ad altri settori, così come stabilito dal Decreto Legge numero 105 del 23 luglio 2021.