Bonus terme 2021: si attende ancora l’elenco delle strutture aderenti presso le quali sarà possibile utilizzare lo sconto del 100 per cento sui servizi termali, fino a un massimo di 200 euro. Ma manca poco: dal 28 ottobre i centri potranno accreditarsi tramite la piattaforma Invitalia e dall’8 novembre i cittadini potranno contattarli per effettuare le prenotazioni.
Non ci sono limiti ISEE da rispettare per beneficiare dell’agevolazione introdotta dalla legge di conversione del Decreto Agosto un anno fa.
Per i cittadini interessati non ci saranno particolari procedure da seguire: saranno i centri accreditati presso Invitalia a gestire l’iter di prenotazione del contributo in base alle richieste ricevute.
Bonus terme 2021, atteso l’elenco delle strutture aderenti: utilizzo nei centri accreditati Invitalia
Come annunciato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Invitalia, la piattaforma per la registrazione delle strutture aderenti al bonus terme 2021 sarà operativa dal 28 ottobre 2021.
In questo modo i centri termali potranno entrate a far parte della lista di enti a cui rivolgersi per prenotare lo sconto fino a un massimo di 200 euro a partire dall’8 novembre 2021.
La misura, introdotta dall’articolo 29 bis del DL n. 104 del 14 agosto 2020, dopo un anno quindi non è ancora diventata operativa. Il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico, con regole e modalità di accesso allo sconto per i servizi termali, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto 2021 ma non ha posto fine all’attesa.
Perché i cittadini possano beneficiare del bonus terme 2021 è necessario che si formi l’elenco delle strutture aderenti.
Bonus terme 2021, atteso l’elenco delle strutture aderenti: come funziona l’accreditamento
In attesa dell’attivazione della piattaforma Invitalia, all’articolo 9 del Decreto Attuativo è possibile leggere le prime istruzioni sull’accreditamento:
- la struttura dovrà effettuare l’accesso alla procedura informatica tramite SPID;
- sarà poi necessario inserire una serie di informazioni:
- dati anagrafici relativi all’ente termale, tra cui gli estremi di autorizzazione all’apertura dell’attività;
- dati necessari ai fini dell’erogazione dei rimborsi all’ente termale a fronte dei buoni fruiti dagli utenti;
- bisognerà inoltre fornire la seguente documentazione:
- una copia dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale e delle necessarie dichiarazioni sostitutive di certificazione, rilasciate ai sensi dell’art. 47 decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui è attestato il possesso dei requisiti necessari allo svolgimento dell’attività di erogazione dei servizi termali e in cui si assume l’impegno a comunicare tempestivamente eventuali variazioni connesse alla sospensione o chiusura dell’attività;
- la dichiarazione con cui l’ente termale si impegna ad acquisire il consenso, da parte degli utenti, al trattamento e al trasferimento all’Agenzia dei dati ai sensi degli articoli 13 e 14 del regolamento GDPR.
Completata la richiesta di accreditamento online, Invitalia effettua le verifiche per l’inserimento della struttura nell’elenco dei centri aderenti al bonus terme 2021 e informa gli interessati sia in caso di esito positivo che negativo.