Un efficace e puntuale aggiornamento normativo consente alle aziende di garantire la conformità alle disposizioni di legge e di tutelarsi da potenziali sanzioni e contestazioni da parte delle Autorità di controllo.
Il rimborso IVA annuale (o trimestrale) 2024
Può succedere, durante lo svolgimento di un’attività, di accumulare credito IVA, che in seguito può essere chiesto a rimborso o in compensazione. Qualche esempio pratico? L’impresa compie prevalentemente operazioni attive verso soggetti esteri senza addebitare IVA,...
Modello EAS associazioni: scadenza e istruzioni
Il modello EAS è lo strumento che deve essere utilizzato dalle associazioni per comunicare all'Agenzia delle Entrate dati fiscali rilevanti o eventuali variazioni. La scadenza per l'invio è fissata al 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui si è verificata la...
A chi e quando spetta il trattamento integrativo in busta paga?
Il trattamento integrativo è in vigore anche per l’anno 2024. Rimane la stessa la platea dei beneficiari del bonus di 100 euro al mese in busta paga ma, alla luce della riforma IRPEF, cambiano le regole di calcolo. Il TIR è una delle voci presenti nelle buste paga di...
Rottamazione quater, pagamento entro 5 giorni dalla scadenza: tolleranza anche con la riapertura
Le porte della rottamazione quater resteranno aperte fino al 20 marzo 2024 per coloro che hanno aderito nei mesi scorsi, a prescindere dalla regolarità dei versamenti e degli appuntamenti in calendario: il pagamento per tutte e tutti gli interessati sarà considerato...
Controlli fiscali 2024, l’Agenzia delle Entrate si adegua alle novità della riforma: la guida alle lettere del Fisco
Controlli fiscali, il 2024 parte con l’operatività delle novità previste dalla riforma. Le lettere del Fisco si fermeranno nel corso dei due principali periodi feriali dell’anno, ad agosto e a dicembre. Questa una delle misure previste dal decreto legislativo n....
NASpI Anticipata per apertura partita IVA: un’opportunità di autofinanziamento
La NASpI anticipata consiste nella liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell'importo complessivo della cosiddetta indennità di stato di disoccupazione al fine di sfruttare l'opportunità di ottenere un vero e proprio incentivo per l'autoimprenditorialità....
Dichiarazione di successione: l’indicazione dei soggetti stranieri chiamati all’eredità
In relazione alla presenza di chiamati all'eredità residenti all’estero e non iscritti all’anagrafe tributaria italiana ai fini fiscali e ai fini della corretta devoluzione dell’eredità, della base imponibile, dell’aliquota applicabile e del riconoscimento...
Conciliazione agevolata, i chiarimenti dell’Agenzia
Online la circolare n. 9/E - pdf dell’Agenzia con le istruzioni per i contribuenti che intendono accedere alla conciliazione agevolata prevista dall’ultima Legge di Bilancio nell’ambito della Tregua fiscale. A seguito delle modifiche introdotte dal Dl n. 34/2023, la...
Agevolazioni prima casa: i requisiti per ottenerle
Imposta di registro nella misura del 2 per cento e imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro: sono queste le agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa. Un focus sui requisiti per beneficiarne Gli atti a titolo oneroso di trasferimento...
Bonus 200 euro ai professionisti, confermata la partenza al 20 settembre
Manca davvero poco all’apertura dei termini per il bonus 200 euro ad autonomi e professionisti. La Corte dei conti infatti ha registrato il decreto del ministero del Lavoro con i requisiti e le procedure per chiedere il sostegno anti inflazione a Inps e Casse...