Un efficace e puntuale aggiornamento normativo consente alle aziende di garantire la conformità alle disposizioni di legge e di tutelarsi da potenziali sanzioni e contestazioni da parte delle Autorità di controllo.
IMU 2024 inquilino o proprietario: chi paga? Regole e novità
L’IMU 2024 è dovuta anche sulle case in affitto, ma chi paga tra inquilino e proprietario? La prima scadenza annuale dell’IMU si avvicina ed entro il 17 giugno 2024 sarà necessario eseguire il versamento della prima quota dovuta, ossia dell’acconto dell’imposta. Uno...
Niente cumulo giuridico per l’omesso versamento di imposte
Le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo o omesso versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all’istituto della continuazione. Questo, infatti, concerne le violazioni potenzialmente incidenti sulla determinazione...
Accertamento fiscale: dal 30 aprile si cambia
Per gli atti emessi dal 30 aprile 2024 cambieranno le regole del gioco. Al di là del D.M. del MEF appena pubblico, che ha individuato gli atti esclusi dal contraddittorio preventivo, entrano i campo nuovi istituti, che qui sinteticamente indichiamo, per fornire al...
Controllo automatizzato e avvisi bonari: il servizio online delle Entrate per allungare la rateizzazione
Con la Legge di Bilancio 2023 è stata prevista la possibilità di estendere le somme dovute a seguito di avvisi bonari e controlli automatizzati e formali fino a 20 rate trimestrali. Il nuovo servizio online si affianca a quello precedente, per il calcolo dei...
Rimborsi e scadenze fiscali, l’Agenzia delle Entrate sbarca sull’App IO
Servizi di notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate sull’App IO, con due nuove funzionalità legate ai rimborsi e alle scadenze fiscali. Sono operative a partire da oggi, 10 aprile 2024, le due tipologie di notifiche personalizzate con le quali il Fisco comunicherà...
Il costo indeducibile è indice di evasione al pari dei ricavi non dichiarati
In caso di accertamento di maggior reddito in capo alla società a ristretta base societaria è legittima la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili sia nel caso in cui il maggior reddito accertato sia conseguenza del riscontro di ulteriori redditi non...
Controllo formale della dichiarazione: la cartella senza comunicazione di irregolarità è nulla
Senza il preventivo invio della comunicazione dell'esito del controllo formale, la cartella di pagamento relativa a imposte sui redditi è nulla. Lo ha affermato la Corte di Cassazione La vicenda processuale ha origine dal ricorso proposto da una società, avverso una...
Nuova rateizzazione delle cartelle, pagamenti in 120 rate dimostrando le difficoltà con ISEE e altri parametri
Si va verso una nuova rateizzazione delle cartelle che renderà più semplice il pagamento dei debiti su un calendario di 120 rate, nel caso in cui le difficoltà economiche siano documentate dall’ISEE e da altri parametri. Con il decreto di attuazione della riforma...
Nuovo contributo a fondo perduto per la ristorazione
È stata messa a disposizione una dote da 76 milioni di euro sotto forma di contributo a fondo perduto per promuovere l’innovazione e la formazione all’interno di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. La dotazione è così suddivisa: 56 milioni di euro destinati agli...
Scadenze fiscali marzo 2024: Certificazione Unica, rottamazione quater e saldo IVA in focus
Scadenze fiscali marzo 2024, parte la corsa agli adempimenti preparatori alla dichiarazione dei redditi precompilata. È la scadenza della Certificazione Unica uno degli appuntamenti più importanti del mese. Entro il 18 marzo i sostituti d’imposta dovranno provvedere...