Contenzioso tributario

Rappresentanza in caso di ricorsi tributari. Il contenzioso tributario è il procedimento giurisdizionale che ha ad oggetto controversie di natura tributaria tra il contribuente e l’amministrazione. È regolato dal D.Lgs. 546 del 31 dicembre 1992, oltre che dal codice di procedura civile. Oggetto del processo è l’atto dell’Ammministrazione Finanziaria impugnato dal contribuente. È noto che l’Amministrazione può emettere atti vincolanti per il contribuente, se non tempestivamente impugnati, senza dover ricorrere all’Autorità Giudiziaria. È sempre il contribuente, che qualora ritenga viziati tali atti, può chiedere alla commissione tributaria di annullarli.