Analisi di bilancio
Formazione di bilanci secondo le norme del codice civile, i principi contabili nazionali ed internazionali e le norme fiscali. Analisi di bilancio mediante il calcolo di indici, margini, flussi e rendiconto finanziario allo scopo di programmare e controllare la gestione futura.
L’analisi di bilancio mira a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un’azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili. L’analisi può essere di vario genere ad esempio statica, basata sullo studio di indici e dinamica, detta analisi per flussi. Dopo aver riclassificato il bilancio d’esercizio è possibile calcolare una serie di indici che consentono di analizzare:
– La struttura del patrimonio dell’impresa, cioè la composizione delle fonti, degli impieghi e le relative correlazioni; in questo caso si parla di indici strutturali.
– La capacità dell’impresa di essere solvibile nel medio-lungo periodo; in questo caso si parla di indici patrimoniali.
– La capacità dell’impresa di raggiungere e mantenere un equilibrio finanziario nel breve periodo; in tal caso si parla di indici finanziari.
– L’attitudine dell’impresa a conseguire risultati economici positivi nel tempo; in tal caso si parla di indici di redditività.
L’analisi dei flussi di cassa (cash flows) consiste, invece, nell’analisi delle entrate e delle uscite di cassa di un business o una azienda. Lo strumento è essenziale per comprendere la sostenibilità di un business o di una azienda e si tratta di un’analisi di tipo dinamico. Esistono, a riguardo, molteplici definizioni di tecniche di cash flow.