Un efficace e puntuale aggiornamento normativo consente alle aziende di garantire la conformità alle disposizioni di legge e di tutelarsi da potenziali sanzioni e contestazioni da parte delle Autorità di controllo.
Bonus Natale: si amplia la platea dei beneficiari. A chi spetta?
Si allarga la platea dei lavoratori subordinati beneficiari del bonus Natale: a dicembre il trattamento integrativo di 100 euro una tantum potrà essere richiesto da chi ha almeno un figlio a carico, anche se non coniugato. A prevederlo è il decreto Concordato bis...
Concordato preventivo senza via d’uscita: revoca esclusa e decadenza a effetto zero
Il concordato preventivo biennale è una strada senza via d’uscita: non si può revocare la scelta effettuata entro il 31 ottobre 2024. Chi ha detto sì alla proposta dell’Agenzia delle Entrate non ha possibilità di tornare sui propri passi. Anche in caso di decadenza, a...
Credito d’imposta per le Zone economiche speciali – ZES e per le Zone logistiche semplificate – ZLS
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 9 settembre 2024 ha stabilito che per il riconoscimento del credito d’imposta della ZES unica del Mezzogiorno le imprese che hanno presentato la comunicazione del progetto di investimento lo scorso 12 giugno...
Bonus Natale: i chiarimenti su importo da erogare, redditi e nucleo familiare
La legge di conversione del c.d. decreto Omnibus (Legge n. 143/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale, introduce la spettanza ai lavoratori subordinati del cd. Bonus Natale, un bonus esente da Irpef di importo pari a 100 euro che sarà corrisposto una tantum a...
CIN: obbligatorio dal 2 novembre per tutte le strutture alberghiere ed extra-alberghiere
Le locazioni brevi sono state introdotte dal D.L. n. 50/2017 e riguardano i contratti di locazione stipulati a partire dal 1° giugno 2017 che hanno una durata non superiore a 30 giorni. Si tratta di contratti conclusi da persone fisiche al di fuori dell’esercizio...
Rottamazione quater: tutti d’accordo sulla proroga che arriverà in Gazzetta Ufficiale come una riapertura
La lunga attesa per la pubblicazione del decreto correttivo del concordato in Gazzetta Ufficiale trasforma la proroga della rottamazione quater in una riapertura dei termini: la scadenza per procedere con il versamento della quinta rata, infatti, era prevista per il...
Bonus ZES: chiarimenti su cumulabilità e fruizione del credito d’imposta
Il credito d’imposta ZES è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto gli stessi costi. Non è compatibile, invece, con il credito per investimenti in beni nuovi strumentali o con il credito d’imposta transizione 5.0. I...
Scadenze fiscali, si cambia ancora: dalla dichiarazione dei redditi all’IVA, le novità
Scadenze fiscali, semplificare non è facile e cambia ancora il calendario dei termini da tenere a mente già per il 2024. Lo schema di decreto correttivo approvato il 20 giugno in Consiglio dei Ministri e per il quale sono partiti da pochi giorni i lavori delle...
Rottamazione quater: pagamento della quinta rata in scadenza il 31 luglio
La scadenza per il versamento della quinta rata della rottamazione quater è fissata al 31 luglio prossimo. Come sempre, l’adempimento è considerato tempestivo se effettuato entro i 5 giorni successivi. Chi paga entro il 5 agosto non incorre dunque nella decadenza...
IMU 2024, scadenza oggi per l’acconto: chi paga e regole
IMU 2024, oggi è fissata la scadenza: in calendario il 17 giugno l’acconto della tassa sulla casa. I proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale sono chiamati a pagare la prima rata dell’IMU: si tratta in particolare dell’acconto, al quale si aggiungerà...