Modello 730/2022, istruzioni, scadenza e novità: guida completa alla dichiarazione dei redditi.
Il 15 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del nuovo modello.
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, relativa all’anno di imposta 2021, rimane al 30 settembre 2022.
Tuttavia il modello 730 2022, nella sua versione precompilata, sarà resa disponibile per i contribuenti a partire dal prossimo 23 maggio anziché il 30 aprile.
A prevedere lo slittamento in avanti è stata la conversione in legge del DL Sostegni ter.
Sono numerose le novità contenute nel modello 730/2022: dal superbonus per le barriere architettoniche alle modifiche del bonus IRPEF, che sostituisce il bonus Renzi, passando dal bonus rubinetti al credito d’imposta per l’acquisto di prima casa per giovani under 36.
Tra le novità anche il bonus musica.
Modello 730/2022: scadenza il 30 settembre
Il modello 730/2022 è la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati relativa al periodo d’imposta 2021.
Tale dichiarazione può essere presentata attraverso le seguenti modalità:
- direttamente all’Agenzia delle Entrate;
- tramite CAF;
- tramite professionista abilitato;
- tramite sostituto di imposta.
Anche per il nuovo anno sarà disponibile la dichiarazione precompilata, ovvero una dichiarazione elaborata dall’Agenzia delle Entrate e messo a disposizione dei contribuenti.
Rispetto alla data originaria di messa a disposizione della dichiarazione, ovvero il 30 aprile 2022, la legge di conversione del decreto Sostegni ter ha previsto uno slittamento in avanti: i contribuenti potranno consultare la dichiarazione precompilata a partire dal prossimo 23 maggio.
Il 15 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento delle istruzioni e delle specifiche tecniche del modello 730/2022.
Dopo la pubblicazione del modello definitivo, è stato quindi previsto un aggiornamento motivato anche dalla proroga data per la messa a disposizione della dichiarazione precompilata.
A rendere conveniente per il contribuente l’utilizzo del modello 730/2022 sono diversi aspetti:
- la semplicità nella compilazione che permette di non dover eseguire i calcoli;
- il rimborso in busta paga o nella rata della pensione a partire dal mese di luglio;
- le somme trattenute in busta paga nel caso in cui debbano essere versate.
Il modello 730 è disponibile esclusivamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, così come le apposite istruzioni per la compilazione.
- Agenzia delle Entrate – Modello 730/2022
- Approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2022.
Tra le informazioni che saranno inserite nella dichiarazione dei redditi precompilata, ci saranno le seguenti:
- i dati contenuti nella Certificazione Unica, inviata all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta: familiari a carico, redditi di lavoro dipendente o di pensione, ritenute IRPEF, trattenute di addizionale regionale e comunale, credito di imposta APE, compensi di lavoro autonomo occasionale, dati di locazioni brevi;
- gli oneri deducibili o detraibili comunicati all’Amministrazione finanziaria: spese sanitarie, interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali, contributi per i lavori domestici ecc.;
- alcune informazioni della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;
- altri dati presenti nell’Anagrafe tributaria, ad esempio le informazioni contenute nelle banche dati immobiliari, i pagamenti e le compensazioni effettuate con F24.
Modello 730/2022, novità: superbonus barriere architettoniche e bonus prima casa per under 36
Nella versione definitiva del modello 730/2022 è stata approvata con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2022.
Il nuovo modello è riferito all’anno d’imposta 2021, periodo contraddistinto ancora da misure per contrastare l’emergenza coronavirus e rilanciare l’economia.
Diverse sono le novità fiscali contenute nel dichiarativo per dipendenti e pensionati.
Tra le più importanti c’è il credito d’imposta sull’acquisto con IVA della prima casa per giovani under 36 anni con ISEE non superiore a 40.000 euro.
In merito, nel modello 730/2022 sarà inoltre possibile inserire gli eventuali residui del credito che non ha trovato capienza nell’imposta della precedente dichiarazione.
Nella dichiarazione c’è anche spazio per il superbonus 110 per cento per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
A partire dal 1° gennaio scorso, la Legge di Bilancio 2022 rende strutturale una detrazione al 75 per cento per tali interventi, anche nei casi in cui non rientrano nella maxi detrazione introdotta dal decreto Rilancio.
Nella dichiarazione riferita al periodo d’imposta 2021 devono essere inserite anche le modifiche al bonus IRPEF, che ha sostituito l’ex-bonus Renzi, e che è stato eliminato dal 2022
Nella dichiarazione sono inseriti anche gli aumenti di 1.200 euro, del trattamento integrativo a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati con reddito complessivo fino a 28.000 euro e l’ulteriore detrazione decrescente prevista per i redditi fino a 40.000 euro.
Un’ulteriore novità è il bonus musica, che consiste in un contributo fino a 1.000 euro per l’iscrizione e l’abbonamento di bambini e ragazzi tra i 5 e 18 anni a scuole di musica, conservatori e cori, bande e scuole di musica riconosciute.
Per avere diritto al contributo si deve rispettare il requisito di reddito di complessivo non superiore a 36.000 euro.
A riguardo, l’ultimo aggiornamento delle istruzioni del 15 aprile 2022 ha chiarito che:
“Nel limite di reddito deve essere computato anche il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni.”
Infine, tra le ultime novità c’è il bonus rubinetti, il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano.
L’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 riguarda spese fino all’importo massimo di 1.000 euro.